L'odierna Agrigento è erede di una città potentissima dell'antichità, la celebre Akragas che, nel V sec a.C., divenne una delle più fiorenti e importanti città del mediterraneo meritando l'appellativo di "più splendida città dei mortali" (Pindaro). A testimoniarlo gli straordinari reperti custoditi nel Museo Archeologico Regionale di Agrigento e la maestosa Valle dei Templi, dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.

La Valle dei Templi è il sito archeologico più grande al mondo (oltre 1.300 ettari) e anche il parco che vanta un eccezionale stato di conservazione dei Templi dorici e dei reperti ellenici in esso contenuti. Storicamente, la Valle corrisponde all'antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Dal 1997 l'intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità redatta dall'UNESCO.

La Scala dei Turchi è una parete rocciosa di marna bianca che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, vicino a Porto Empedocle. Il nome proviene dalle passate incursioni da parte dei pirati saraceni, un tempo definiti "turchi", che vi trovavano riparo perché meno battute dai venti.

Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Informazioni. Chiudendo questo banner acconsenti implicitamente all’uso dei cookie.